Impegno per l'Accessibilità
SmartLands SRL si impegna a garantire l'accessibilità del sito web opendata.spacelands.it in conformità alla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Legge Stanca) e al Regolamento (UE) 2016/2102 relativo all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.
Il sito è conforme al livello AA delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1
Standard e Normative
Il sito è stato sviluppato seguendo le seguenti linee guida e standard:
- WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines) - Livello AA del W3C
- Bootstrap Italia 2.0 - Framework ufficiale per i siti della Pubblica Amministrazione italiana
- Linee guida AgID per il design dei servizi web della PA
- Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Legge Stanca) - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici
- D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 106 - Attuazione della direttiva (UE) 2016/2102
Criteri di Accessibilità Implementati
Il sito rispetta i quattro principi fondamentali dell'accessibilità web secondo le WCAG 2.1:
1. Percepibile
Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere percepiti dagli utenti.
- ✅ Testo alternativo per tutte le immagini significative
- ✅ Contrasto cromatico minimo 4.5:1 per testo normale
- ✅ Contrasto cromatico minimo 3:1 per testo grande e componenti UI
- ✅ Font leggibile e ridimensionabile (Titillium Web)
- ✅ Contenuti multimediali accessibili
- ✅ Struttura semantica HTML corretta
2. Utilizzabile
I componenti dell'interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili.
- ✅ Navigazione completamente da tastiera (Tab, Enter, Spazio)
- ✅ Nessuna trappola da tastiera
- ✅ Tempo sufficiente per leggere e utilizzare i contenuti
- ✅ Nessun contenuto che lampeggia più di 3 volte al secondo
- ✅ Menu e link ben evidenziati al focus
- ✅ Skip links per saltare blocchi ripetitivi
- ✅ Responsive design per tutti i dispositivi
3. Comprensibile
Le informazioni e l'uso dell'interfaccia utente devono essere comprensibili.
- ✅ Linguaggio chiaro e semplice
- ✅ Attributo lang="it" per identificare la lingua italiana
- ✅ Etichette descrittive per form e input
- ✅ Messaggi di errore chiari e costruttivi
- ✅ Struttura di navigazione consistente
- ✅ Titoli di pagina descrittivi
4. Robusto
I contenuti devono essere abbastanza robusti da poter essere interpretati in modo affidabile da una grande varietà di user agent, comprese le tecnologie assistive.
- ✅ HTML5 valido e semantico
- ✅ Attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications) dove necessario
- ✅ Compatibilità con screen reader (NVDA, JAWS, VoiceOver)
- ✅ Compatibilità con browser moderni e legacy
- ✅ Markup pulito e ben strutturato
Tecnologie Assistive Supportate
Il sito è stato testato con le seguenti tecnologie assistive:
Screen Reader:
- ✅ NVDA (NonVisual Desktop Access) - Windows
- ✅ JAWS (Job Access With Speech) - Windows
- ✅ VoiceOver - macOS e iOS
- ✅ TalkBack - Android
Browser supportati:
- ✅ Google Chrome (versioni recenti)
- ✅ Mozilla Firefox (versioni recenti)
- ✅ Safari (versioni recenti)
- ✅ Microsoft Edge (versioni recenti)
Valutazione dell'Accessibilità
La valutazione dell'accessibilità è stata condotta attraverso:
- Test automatici: Utilizzo di strumenti di validazione (WAVE, Lighthouse, AXE)
- Test manuali: Verifica della navigazione da tastiera e con screen reader
- Revisione del codice: Controllo della semantica HTML e degli attributi ARIA
- Test utente: Coinvolgimento di persone con disabilità nella fase di testing
Data ultimo test: 10 Novembre 2025
Metodologia: Conforme alle linee guida WCAG 2.1 - Livello AA
Risultato: ✅ Conforme
Limitazioni Note e Contenuti Non Accessibili
Al momento della pubblicazione di questa dichiarazione, non sono presenti contenuti non accessibili noti.
Nel caso in cui vengano identificate problematiche di accessibilità, queste verranno corrette entro i termini previsti dalla normativa vigente.
Contenuti esclusi dall'obbligo di accessibilità:
- Documenti pubblicati prima del 23 settembre 2018 (fino a quando non sono necessari per procedimenti amministrativi in corso)
- Contenuti di terze parti che non sono finanziati né sviluppati dall'organizzazione e non sono sotto il suo controllo
Segnalazione di Problemi di Accessibilità
Se riscontri problemi di accessibilità durante la navigazione del sito o se hai bisogno di informazioni che non sono disponibili in formato accessibile, puoi segnalarcelo tramite:
Email: opendata@spacelands.it
Posta ordinaria: SmartLands SRL - Via Bercilli 1, 50050 Cerreto Guidi (FI)
Faremo del nostro meglio per fornirti le informazioni richieste in un formato accessibile entro 30 giorni dalla ricezione della segnalazione.
Procedura di Attuazione (Enforcement)
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta entro 30 giorni, è possibile:
- Inviare una segnalazione al Difensore Civico per il Digitale tramite il modulo online disponibile sul sito AgID
- Esercitare i diritti riconosciuti dalla Legge 241/1990 sul diritto di accesso
Difensore Civico per il Digitale - AgID
https://www.agid.gov.it/it/difensore-civico-digitale
protocollo@pec.agid.gov.it
Informazioni sul Sito
Nome del sito: Open Data SpaceLands
URL: https://opendata.spacelands.it
Organizzazione: SmartLands SRL
P.IVA: 07198970480
Sede: Via Bercilli 1, 50050 Cerreto Guidi (FI)
Email: opendata@spacelands.it
Riferimenti Normativi
- Legge 9 gennaio 2004, n. 4 - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (Legge Stanca)
- D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 106 - Attuazione della direttiva (UE) 2016/2102 relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici
- Direttiva (UE) 2016/2102 - Accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili
- WCAG 2.1 - Web Content Accessibility Guidelines del W3C
- Linee guida AgID - Agenzia per l'Italia Digitale
Data di Pubblicazione e Aggiornamento
Data di pubblicazione della dichiarazione: 10 Novembre 2025
Data ultimo aggiornamento sostanziale: 10 Novembre 2025
Versione: 1.0
Questa dichiarazione viene aggiornata periodicamente per riflettere eventuali modifiche al sito o alla normativa vigente. È responsabilità dell'utente consultare regolarmente questa pagina per verificare eventuali aggiornamenti.